Statistiche generali
· Visitatori 1.792.894 di cui 152.993 stranieri
· Metri quadrati 757.563
· Espositori 20.939 di cui 4.899 stranieri
· Visitatori 1.151.747 di cui 158.287 stranieri
· Metri quadrati 851.047
· Espositori 21.245 di cui 5.092 stranieri
· Visitatori 1.227.914 di cui 186.981 stranieri
· Metri quadrati 837.792
· Espositori 19.462 di cui 5.351 stranieri
· Visitatori 1.275.186 di cui 224.871 stranieri
· Metri quadrati 960.817
· Espositori 20.227 di cui 4.915 stranieri
· Visitatori 1.291.151 di cui 215.036 stranieri
· Metri quadrati 805.965
· Espositori 20.227 di cui 4.915 stranieri
· Visitatori 1.291.151 di cui 215.036 stranieri
· Metri quadrati 805.965
· Espositori 26.347 di cui 7.472 stranieri
· Visitatori 1.881.971 di cui 275.017 stranieri
· Metri quadrati 1.283.498
· Espositori 20.939 di cui 5.826 stranieri
· Visitatori 1.323.883 di cui 195.817 stranieri
· Metri quadrati 1.107.363
· Espositori 29.507 di cui 7.871 stranieri
· Visitatori 1.869.120 di cui 324.413 stranieri
· Metri quadrati 1.498.708
· Espositori 23.315 di cui 6.973 stranieri
· Visitatori 1.540.307 di cui 248.578 stranieri
· Metri quadrati 1.135.314
· Espositori 29.536 di cui 8.386 stranieri
· Visitatori 1.878.881 di cui 360.543 stranieri
· Metri quadrati 1.348.325
· Espositori 30.265 di cui 8.743 stranieri
· Visitatori 1.710.093 di cui 335.005 stranieri
· Metri quadrati 1.489.272
· Espositori 32.673 di cui 9.677 stranieri
· Visitatori 1.855.157 di cui 310.975 stranieri
· Metri quadrati 1.581.902
· Espositori 31.453 di cui 9.688 stranieri
· Visitatori 1.751.244 di cui 375.327 stranieri
· Metri quadrati 1.615.729
· Espositori 43.521 di cui 11.989 stranieri
· Visitatori 3.246.528 di cui 612.989 stranieri
· Metri quadrati 2.174.815
· Espositori 37.344 di cui 10.499 stranieri
· Visitatori 2.961.637 di cui 601.495 stranieri
· Metri quadrati 2.069.113
· Espositori 46.246 di cui 12.475 stranieri
· Visitatori 3.762.184 di cui 776.151 stranieri
· Metri quadrati 2.471.796
· Espositori 39.341 di cui 12.648 stranieri
· Visitatori 3.013.741 di cui 681.221 stranieri
· Metri quadrati 1.904.501
· Espositori 41.904 di cui 11.780 stranieri
· Visitatori 3.260.915 di cui 685.461 stranieri
· Metri quadrati 2.103.749
· Espositori 33.076 di cui 9.991 stranieri
· Visitatori 2.677.055 di cui 594.478 stranieri
· Metri quadrati 1.652.276
· Espositori 41.078 di cui 12.665 stranieri
· Visitatori 3.136.747 di cui 725.590 stranieri
· Metri quadrati 1.915.779
· Espositori 28.453 di cui 9.073 stranieri
· Visitatori 1.869.413 di cui 588.617 stranieri
· Metri quadrati 1.292.108
· Espositori 39.640 di cui 12.610 stranieri
· Visitatori 3.201.234 di cui 779.096 stranieri
· Metri quadrati 1.924.706
· Espositori 35.635 di cui 12.601 stranieri
· Visitatori 3.017.166 di cui 805.960 stranieri
· Metri quadrati 1.590.933
· Espositori 39.690 di cui 13.379 stranieri
· Visitatori 2.732.838 di cui 551.013 stranieri
· Metri quadrati 1.605.084
· Espositori 44.773 di cui 15.364 stranieri
· Visitatori 3.299.531 di cui 262.421 stranieri
· Metri quadrati 1.985.602
· Espositori 45.632 di cui 16.088 stranieri
· Visitatori 3.696.410 di cui 1.050.651 stranieri
· Metri quadrati 2.060.862
· Espositori 48.215 di cui 16.502 stranieri
· Visitatori 3.267.594 di cui 816.679 stranieri
· Metri quadrati 2.139.222
Manifestazioni fieristiche Associati CFI
Incidenza media % di espositori e visitatori stranieri
Anno
|
Espositori
|
Visitatori
|
1991 | 20,48 | 8,53 |
1992 | 23,40 | 13,74 |
1993 | N.D. | N.D. |
1994 | 23,97 | 15,23 |
1995 | 27,49 | 17,63 |
1996 | 24,30 | 16,65 |
1997 | 26,40 | 19,35 |
1998 | 28,36 | 14,61 |
1999 | 27,82 | 14,79 |
2000 | 26,67 | 17,35 |
2001 | 29,91 | 16,14 |
2002 | 28,39 | 19,19 |
2003 | 28,89 | 19,59 |
2004 | 29,62 | 16,76 |
2005 | 30,80 | 21,43 |
2006 | 27,55 | 18,88 |
2007 | 28,12 | 20,31 |
2008 | 26,98 | 20,63 |
2009 | 32,16 | 22,60 |
2010 | 28,11 | 21,02 |
2011 | 30,38 | 22,94 |
2012 | 30,17 | 31,89 |
2013 | 31,88 | 31,48 |
2014 | 31,84 | 24,34 |
2015 | 35,36 | 26,71 |
2016 | 33,71 | 20,16 |
2017 | 36,32 | 20,67 |
2018 | 35,30 | 28,40 |
2019 | 34,22 | 24,99 |
Parametri per l’internazionalità delle fiere italiane stabiliti dalla direttiva deliberata dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome Italiane il 24 ottobre 2002
- espositori esteri: almeno il 15% del numero totale;
- visitatori esteri: almeno l’8% del numero complessivo, ovvero almeno il 4%, provenienti da paesi extra UE.
Parametri per internazionalizzazione delle fiere internazionali stabiliti dai protocolli UFI e ISO
- espositori esteri: almeno il 10 % del numero totale;
- visitatori esteri: almeno il 5% del numero totale.
TREND FIERISTICO CFI 2015, 2016, 2017, 2018, 2019
(Risultanze dei dati raffrontati con quelli delle corrispondenti precedenti manifestazioni )
2015 |
|
MQ netti | +2,99% |
Espositori totali | +1,84% |
Espositori italiani | -1,12% |
Espositori esteri | +5,54% |
Visitatori totali | +3,47% |
Visitatori italiani | -2,43% |
Visitatori esteri | +5,78% |
2016 |
|
MQ netti | +2,72% |
Espositori totali | +6,50% |
Espositori italiani | +6,82% |
Espositori esteri | +5,38% |
Visitatori totali | +1,43% |
Visitatori italiani | +0,64% |
Visitatori esteri | +4,70% |
2017 |
|
MQ netti | +7,88% |
Espositori totali | +8,69% |
Espositori italiani | +6,20% |
Espositori esteri | +16,49% |
Visitatori totali | +4,24% |
Visitatori italiani | +3,62% |
Visitatori esteri | +6,40% |
2018 | |
MQ netti | +3,79% |
Espositori totali | +1,92% |
Espositori italiani | +0,46% |
Espositori esteri | +4,71% |
Visitatori totali | +12,37% |
Visitatori italiani | +9,01% |
Visitatori esteri | +21,82% |
2019 | |
MQ netti | +0,39% |
Espositori totali | +5,06% |
Espositori italiani | +3,68% |
Espositori esteri | +7,48% |
Visitatori totali | +8,18% |
Visitatori italiani | +14,17% |
Visitatori esteri | +5,05% |
Il Calendario Fieristico Italiano è stato istituito con delibera della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e della Province Autonome Italiane del 24 ottobre 2002, a seguito della riforma costituzionale che ha attribuito alle Regioni la competenza esclusiva in materia fieristica. L’attenzione dei visitatori professionali stranieri testimonia l’interesse che il mercato internazionale da sempre manifesta alla proposta fieristica italiana, che è principale vetrina delle piccole e medie imprese.
La compilazione del Calendario avviene a cura del Coordinamento Interregionale per le Fiere, su indicazione dei singoli Assessorati Regionali che assegnano la qualifica delle manifestazioni, recependo la data di svolgimento.
A seguito della delibera della Conferenza delle Regioni del 29 luglio 2010 a partire dall’edizione 2012 la compilazione è fatta a cura della Conferenza delle Regioni in collaborazione con gli Assessorati Regionali competenti.
Anno di riferimento | fiere internazionali | fiere nazionali | totale |
2004 | 190 | 392 | 582 |
2005 | 177 | 395 | 572 |
2006 | 197 | 370 | 567 |
2007 | 182 | 386 | 568 |
2008 | 195 | 374 | 569 |
2009 | 194 | 315 | 509 |
2010 | 210 | 311 | 521 |
2011 | 193 | 329 | 522 |
2012 | 202 | 320 | 522 |
2013 | 188 | 331 | 519 |
2014 | 192 | 285 | 477 |
2015 | 203 | 303 | 506 |
2016 | 193 | 272 | 465 |
2017 | 188 | 254 | 432 |
2018 | 207 | 208 | 415 |
2019 | 220 | 224 | 444 |
2020 | 207 | 239 | 446 |
Il rapporto annuale 2012 di AUMA ha evidenziato i risultati di una indagine sulla struttura dei costi di partecipazione alle fiere specializzate in Germania nel periodo 2005-2008.
Ad analoghe risultanze sono pervenute ricerche effettuate su fiere italiane nel 2015 da parte di Nomisma e Cermes Bocconi
Per gli Espositori, la struttura dei costi di partecipazione risulta:
· allestimento stand, logistica, sicurezza e pulizia: 30,8%
· affitto area, inclusi i servizi accessori: 20,7%
· costi del personale addetto: 16,3%
· spese di soggiorno del personale addetto: 12,6%
· spese viaggio: 10,2%
· pubblicità, spese di rappresentanza: 6,7%
· altri costi connessi all’evento: 2,7%.
Per i Visitatori, la struttura dei costi è:
· alberghi: 23,0%
· spese viaggio: 22,5%
· spese soggiorno: 20,5%
· acquisti di beni e servizi: 13,8%
· biglietti di accesso in fiera e cataloghi: 7,6%
· trasporti urbani: 6,5%
· altre spese di soggiorno: 5,7%.
anno | Mq netti |
N° espositori |
Media mq x espositore |
Indice mq x esp. |
|
2000 | 1.498.708 | 29.507 | 50,80 | 100 | |
2001 | 1.135.314 | 23.315 | 48,70 | 95,86 | |
2002 | 1.348.325 | 29.536 | 45,65 | 89,86 | |
2003 | 1.489.272 | 30.265 | 49,20 | 96,85 | |
2004 | 1.581.902 | 32.673 | 48,40 | 95,27 | |
2005 | 1.615.729 | 31.453 | 51,35 | 101,08 | |
2006 | 2.174.815 | 43.521 | 50,00 | 98,42 | |
2007 | 2.069.113 | 37.344 | 55,40 | 109,05 | |
2008 | 2.471.796 | 46.246 | 53,45 | 104,62 | indice mq x esp. |
2009 | 1.904.501 | 39.341 | 48,40 | 95,27 | 100 |
2010 | 2.103.749 | 41.904 | 50,20 | 98,82 | 103,7 |
2011 | 1.652.276 | 33.076 | 49,95 | 98,33 | 103,2 |
2012 | 1.915.779 | 41.078 | 46,65 | 91,83 | 95,6 |
2013 | 1.292.108 | 28.453 | 45,40 | 89,37 | 93,8 |
2014 | 1.924.706 | 39.460 | 48,80 | 96,06 | 100,8 |
2015 | 1.590.933 | 35.635 | 44,65 | 87,80 | 92,2 |
2016 | 1.605.084 | 39.690 | 40,44 | 79,61 | 83,6 |
2017 | 1.985.602 | 44.773 | 44,39 | 87,38 | 91,56 |
2018 | 2.060.862 | 45.632 | 45,14 | 88,89 | 93,33 |
2019 | 2.139.222 | 48.215 | 44,37 | 87,34 | 91,67 |
Nel periodo 2000-2004, le reali potenzialità di sviluppo del sistema fieristico italiano sono state penalizzate dalla mancanza di spazi espositivi atti a soddisfare una domanda caratterizzata da lunghe liste di attesa per partecipare alle fiere italiane.
A decorrere dal 2005 si è superata la carenza di spazi espositivi a seguito della realizzazione dei progetti di ampliamento delle strutture fieristiche programmate agli inizi degli anni 2000.
Nel periodo 2009-2015 la crisi finanziaria ed economica ha influito negativamente sul trend di sviluppo delle fiere che era atteso con il potenziamento delle capacità ricettive dei quartieri fieristici. La ripresa economica registrata a partire dal 2015 ha tuttavia evidenziato una tendenza al contenimento degli spazi espositivi per espositore, a seguito di nuove modalità di esporre in fiera accompagnato dall’esigenza di partecipare a più eventi, anche all’estero.